Le realtà operanti nel settore alimentare sono tenute tanto a rispettare le norme comunitarie, nazionali e locali, quanto a soddisfare i requisiti richiesti dai clienti.
Bioleader opera come laboratorio terzo indipendente accreditato per l’esecuzione di controlli di qualità certificati e come consulente per la certificazione di qualità.
Per questo è in grado di supportare le aziende che svolgono attività di manipolazione di alimenti destinati al consumo: aziende agricole, allevamenti, mangimifici, aziende di distribuzione e trasporto, aziende di ristorazione collettiva, scolastica, ospedaliera, aziendale e commerciale, aziende di trasformazione (pastifici, gastronomie, panetterie, pasticcerie, macelli, macellerie, forni, aziende conserviere, etc), distribuzione organizzata e grande distribuzione organizzata.
I nostri servizi si rivolgono sia alle piccole–medie imprese che non hanno le capacità tecniche o le possibilità di svolgere stabilmente l’assicurazione e il controllo qualità, sia alle aziende di medie–grandi dimensioni.
BRC, IFS, ISO 22000, FSSC 22000 sono le certificazioni più richieste nel settore alimentare.
LO STANDARD BRC FOOD
Lo standard volontario BRC Food (Global Standard emesso dal British Retail Consortium) è stato introdotto dalla GDO anglosassone e nasce per garantire che i prodotti a marchio siano ottenuti secondo standard qualitativi ben definiti e nel rispetto di requisiti minimi.
Lo standard BRC viene poi declinato in modo diverso in relazione ai diversi attori della filiera agro-alimentare: aziende che effettuano stoccaggio e logistica di prodotti alimentari (BRC STORAGE AND DISTRIBUTION); che svolgono funzione di intermediari di prodotti alimentari (BRC AGENTS AND BROKERS); che producono imballi e materiali a contatto con gli alimenti (BRC PACKAGING AND PACKAGING MATERIALS).
LO STANDARD IFS
Lo standard IFS Food (International Food Standard) è applicato dalla GDO francese, tedesca e italiana.
Ha lo scopo di favorire l’efficace selezione dei fornitori food a marchio della GDO, sulla base della loro capacità di fornire prodotti sicuri, conformi alle specifiche contrattuali e ai requisiti di legge.
Analogamente al BRC, anche lo standard IFS presenta diverse declinazioni a seconda del ruolo svolto dall’azienda nella filiera agro-alimentare: IFS LOGISTICS per quelle che si occupano di movimentare i prodotti alimentari, BROKER per le società che svolgono funzione di intermediari, PACSECURE per quelle produttrici di imballi e materiali a contatto con gli alimenti e WHOLESALE/CASH AND CARRY per i grossisti e i “cash and carry”.
L’applicazione in un’azienda degli standard BRC e IFS porta benefici in termini sia di mercato (trattandosi di standard introdotti dalla GDO a selezione dei propri fornitori) sia di organizzazione e maggiore sicurezza del prodotto.
Gli standard BRC e IFS si basano sul sistema di certificazione ISO 9001 e sono facilmente integrabili fra loro. IFS e BRC sono riconosciute da GFSI (Global Food Safety Initiative), il più autorevole gruppo di interesse delle aziende agro-alimentari.
ISO 22000
La ISO 22000 – Sistema di gestione per la sicurezza alimentare rappresenta lo standard del sistema internazionale ISO per la sicurezza alimentare ed è stata pubblicata quale contributo della International Standard Organization (ISO) alla Sicurezza Alimentare.
FSSC 22000
Questa certificazione, che rappresenta il quinto standard riconosciuto dalla Global Food Safety Iniziative (GFSI) insieme a BRC, IFS, SQF 2000 e Dutch HACCP, nasce con lo scopo specifico di armonizzare la ISO 22000 con gli standard più specifici, quali IFS e BRC. Anche la certificazione ISO 22000 si può integrare facilmente con quella FSSC 22000 e con gli standard BRC e IFS.
Produzione Biologica
La produzione biologica è un metodo di coltivazione e allevamento, soggetto a certificazione, che si basa sul rispetto della biodiversità e dell’ambiente e che limita o esclude l’utilizzo di sostanze chimiche e di organismi geneticamente modificati. L’Unione Europea definisce le regole che ciascun produttore è tenuto a osservare per poter commercializzare come biologici i propri prodotti. Questa certificazione da un lato attesta l’impegno di chi la consegue nei confronti dell’ambiente e dall’altro apre le porte a un mercato oggi in continua crescita.
GlobalG.A.P.
Il GlobalG.A.P. è stato adottato dalla GDO internazionale come standard di riferimento per certificare la qualità e la sicurezza dei prodotti agro-alimentari. Tale protocollo definisce le Good Agricultural Practices (Buone Pratiche Agricole) da applicare alle produzioni agricole, agli allevamenti e all’acquacoltura. Il GlobalG.A.P. è stato integrato recentemente con la certificazione GLOBALGAP “Chain of Custody” relativa ai processi di manipolazione, condizionamento e vendita all’ingrosso che può essere richiesta da tutti gli operatori coinvolti della filiera agro-alimentare.
Certificazione Kosher
Per Kosher si intende l’insieme delle regole religiose che governano la nutrizione degli ebrei osservanti: la parola ebraica “Kasher” o “Kosher” significa infatti “conforme alla legge”. Tale certificazione è applicabile a una gran varietà di prodotti e viene rilasciata da apposite associazioni Rabbiniche che si avvalgono anche della collaborazione di esperti.
Certificazione Halal
In un contesto di globalizzazione la certificazione HALAL è un’opportunità commerciale importante che si applica a tutte le imprese dei settori agro-alimentare, cosmetico, farmaceutico e chimico.
Halal in arabo significa “lecito”: un prodotto è definibile halal se realizzato conformemente ai precetti della religione musulmana. Il mercato dei prodotti halal oggi è in forte crescita. Va monitorato il rischio legionella mediante protocolli di campionamento e analisi.
In ognuno di questi ambiti Bioleader lavora per garantire il costante rispetto di norme e standard vigenti. In particolare, nei centri benessere, Bioleader può erogare i seguenti servizi: consulenza per protocollo prevenzione legionella e autocontrollo per le piscine con relative analisi e verifiche ambientali.